
Da oggi si possono prendere in affitto i fari più belli d'Italia
Se sei alla ricerca di una location per la tua attività, cosa c’è di più suggestivo di un faro? È la nuova iniziativa dello Stato italiano “Valore Paese-Fari“.
11 fari posizionati sulle coste della Toscana, della Sicilia, della Puglia, della Calabria e della Campania sono in affitto per 50 anni. L’iniziativa è stata presentata dal direttore dell’agenzia del Demanio, Roberto Reggi, e dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
Lo scopo principale è quello di valorizzare i nostri fari e sottrarli al degrado e all’incuria. I fari sono tutti situati in contesti di assoluta bellezza e possono essere riutilizzati in molti modi.
Sulla scia di quello che sta succedendo già nel resto dell’Europa, in America e in Australia, prende anche da noi piede la cosiddetta lighthouse accommodation: “una formula turistica in chiava ‘green’ a sostegno della conoscenza, dello sviluppo e della salvaguardia del territorio”.
Può partecipare chiunque sia interessato: pubbliche amministrazioni, cittadini, associazioni, operatori di mercato, imprenditori e futuri concessionari.
A breve sul sito dell’agenzia del Demanio saranno pubblicati i bandi per la concessione fino a 50 anni dei fari, aggiudicabili sulla base della miglior offerta, in termini sia di progetto imprenditoriale che di sostenibilità economico-finanziaria.
I fari in questione si trovano ad Augusta, a Siracusa, nell’Isola di Levanzo-Favignana, a Ustica, a Maiori, a Forio d’Ischia, alle Isole Tremiti, sull’isola del Giglio, a Capo Rizzuto e sulle Isole Formiche di Grosseto, nell’arcipelago toscano.
Immagine via Flickr