
Arriva a Roma la mostra che ripercorre il lavoro del maestro Claude Monet
Claude Monet è senza ombra di dubbio uno dei fondatori più importanti e riconoscibili dell’Impressionismo francese: un artista che con il suo talento visionario ha contaminato e ispirato gli artisti che lo hanno succeduto. E Roma sta per ospitare una mostra che ne ripercorre l’opera.
Dal 19 ottobre—fino all’11 febbraio—al Complesso del Vittoriano saranno infatti messe in mostra le opere che l’artista conservava nella sua ultima abitazione di Giverny e che furono poi donate dal figlio al Musée Marmottan Monet di Parigi.
La panoramica della mostra è variegata ed esaustiva: ripercorre le opere di Monet fin dai primi lavori, ai dipinti urbani di Londra, alle caricature degli anni Cinquanta dell’Ottocento, fino ad arrivare alle opere più celebri, come Ninfee e Glicini.
L’artista aveva deciso di conservare alcune delle sue opere nella propria abitazione, pescando da ogni periodo della sua carriera, e costruendo nel tempo una vera e propria retrospettiva, che ora finalmente approda anche in Italia.
Da sempre considerato uno degli artisti più prolifici del suo movimento di appartenenza, questa collezione—curata da Marianne Mathieu—presenta circa 60 opere. I ritratti realizzati per raffigurare i figli, le tele dedicate agli amatissimi fiori del suo giardino—rose, glicini, agapanti, per cui andava pazzo—fino alle meravigliose e inquietanti tele dedicate ai salici piangenti: l’excursus artistico che i visitatori del Complesso del Vittoriano potranno sperimentare è veramente monumentale, e descrive bene lo sviluppo dello stile rarefatto “en plein air“del grande artista.
La galleria dedicata a Monet sarà aperta dal lunedì al giovedì nell’orario che va dalle 9,30 di mattina alle 19,30, e dal venerdì alla domenica nelle ore che vanno dalle 9,30 di mattina alle 22.
Il prezzo d’entrata per i normali visitatori è di 15 euro—con audioguida inclusa—, mentre il prezzo ridotto è di 13 euro—sempre con audioguida inclusa. Il prezzo per i bambini al di sotto degli 11 anni, invece, è di 7 euro.
La galleria prevede anche sconti per comitive numerose: riuscendo a formare un gruppo di minimo 15 visitatori e massimo 25, infatti, il costo sarà di 10 euro a persona.
Immagini: Copertina