
Italia: ecco i siti patrimoni dell'umanità
Le bellezze naturali e culturali dell’Italia sono state riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il nostro paese è quello che detiene il numero più alto di siti mondiali che hanno ricevuto il titolo.
L’ente mondiale UNESCO adottò nel 1972 la Convenzione del patrimonio dell’umanità che ha l’obiettivo di identificare, proteggere e conservare il patrimonio mondiale sia naturale che culturale riconosciuto come bene importante per tutta l’umanità stessa.
Tra i 1001 siti identificati in tutto il mondo, l’Italia, da Nord a Sud, ne detiene ben 50 (qui la lista completa).
Ne abbiamo scelti 10 tra i più noti:
Roma e il suo centro storico – riconoscimento ricevuto nel 1980 e nel 1990
Ferrara con il suo rinascimento e il delta del Po – riconoscimento ricevuto nel 1995
Venezia e la sua laguna – riconoscimento ricevuto nel 1987
Matera con i suoi Sassi e la città rupestre – riconoscimento ricevuto nel 1993
Castel del Monte in Puglia – riconoscimento ricevuto nel 1996
Agrigento e la sua area archeologica – riconoscimento ricevuto nel 1997
Verona – riconoscimento ricevuto nel 2000
Dolomiti – riconoscimento ricevuto nel 2009
Val d’Orcia in Toscana – riconoscimento ricevuto nel 2004
Etna – riconoscimento ricevuto nel 2013