
Gli Stati più piccoli del mondo
Il Paese, si legge sul dizionario, “è un’estensione di territorio compreso in determinati confini, sottomesso a una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo”.
Da nessuna parte è specificato che debba avere una dimensione minima.
Eppure quando pensi a uno Stato te lo immagini quasi sempre di grandi dimensioni, tali da accogliere una capitale, diverse province sparse per tutto il territorio…
La realtà è ben diversa e in questo caso supera l’immaginazione.
Esistono micropaesi che a volte una capitale neanche ce l’hanno. E il cui numero di abitanti è più basso di quello di una città italiana qualsiasi.
Nella classifica di Worldatlas gli Stati scelti sono tutti sotto i 400km² (per farti un’idea, Roma più del doppio). Ecco quali sono.
Saint Kitts e Nevis
È uno Stato insulare dell’America Centrale costituito da due isole delle Piccole Antille. Sono state le prime isole a essere occupate dagli europei. La capitale è Basseterre e conta al censimento del 2001 solo 13mila abitanti. Poco più degli abitanti del quartiere EUR a Roma.
San Marino
Si parlano due lingue ufficiali: l’italiano e il rumagnòl, la lingua romagnola.
I sammarinesi sono poco più 45mila e molti vivono all’estero, soprattutto in Italia. Tra le personalità di spicco di San Marino c’è il cantante Little Tony, che non ha mai richiesto la cittadinanza italiana.
Gli anni a San Marino, negli atti ufficiali interni, si contano diversamente: il conteggio inizia dall’anno della fondazione della repubblica, 1291, e il primo giorno dell’anno è il 3 settembre.
Tuvalu
Una volta era conosciuta come le Isole Ellice. Si trova nell’oceano Pacifico, a ovest dell’Australia. Conta 10mila abitanti, 8 chilometri di strada e un solo ospedale.
Ex territorio britannico, ha dichiarato la sua indipendenza nel 1978. Il posto è scomodo da raggiungere: annualmente i turisti sono 2mila, ma la maggior parte raggiunge l’isola per lavoro.
Nauru
A est dell’Australia, invece, c’è Nauru, l’isola-paese più piccola al mondo, talmente piccola che non ha neanche una capitale. Detiene un record particolare: è il paese con più persone sovrappeso al mondo, il 97% degli uomini e il 93% delle donne.
Liechtenstein
Questo Paese detiene svariati record.
Tra i 36 mila abitanti di tutto il Paese, il Principe del Liechtenstein è uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio di circa 4 miliardi di dollari e la popolazione detiene il più alto reddito procapite in assoluto.
Ha il più basso tasso di disoccupazione (1,5%).
Peccato che non sia comodissimo da raggiungere, essendo l’unica nazione al mondo a essere collocata interamente sulle Alpi, tra la Svizzeria e l’Austria. Niente aeroporto quindi.
Monaco
Come ogni città (-stato) che si rispetti è suddivisa in quartieri, quattro per la precisione. Monte Carlo è il più noto.
Per quanto le sue dimensioni siano assai ridotte è un Paese cosmopolita. Dei quasi 36 mila abitanti soltanto 7mila sono monegaschi. Ci sono francesi, italiani, inglesi, e poi olandesi, spagnoli, filippini, libanesi, mauriziani…
Monaco è il paese più densamente popolato del mondo.
Vaticano
È il più piccolo stato indipendente del mondo sia per popolazione sia per estensione territoriale (0,44 km²) . Molto del suo spazio è occupato dalla Basilica di San Pietro, una delle più grandi chiese del mondo. Le lingue ufficiali sono l’Italiano e il latino. una monarchia assoluta, sotto l’autorità del Papa.
La sua economia si basa principalmente sulla vendita di francobolli, souvenir e biglietti dei musei. Vivere di solo turismo si può, se gli abitanti di un Paese sono 793.
Immagini via Flickr | Saint Kitts e Nevis | San Marino | Tuvalu | Nauru | Monaco | Vaticano